Valorizzare al meglio gli ambienti in cui viviamo soddisfa il nostro bisogno di circondarci di cose belle.
L’Italia è un paese ricco di storia e vanta la presenza di un gran numero di edifici dall’alto valore artistico e culturale. Dalle grandi opere commissionate a talentuosi artisti del passato, fino a quelle realizzate da esperti artigiani che, seppur godendo di minore fama a livello mondiale, sono stati in grado di produrre veri e propri capolavori.
Il decoro non ha solo una funzione estetica. Questa tecnica millenaria nasce per creare illusioni e trasformare la bidimensionalità di una parete in qualcosa di più raffinato, che abbia spessore, volume, ed una personalità consolidata.
Decorare la facciata di un edificio permette di nascondere difetti e valorizzare elementi strutturali poveri. La magia dei virtuosismi pittorici risiede nella creazione di una realtà immaginaria votata al bello, all’armonia delle forme e dei colori.
Specifiche tecniche
I maestri del passato ci hanno tramandato gli affascinanti inganni della mente del Trompe l’oeil, ma questa non è l’unica tecnica utilizzata nell’arte della decorazione delle facciate di un edificio.
Piccole e grandi decorazioni per facciate vengono sempre eseguite tenendo conto degli effetti di agenti atmosferici e sporcizia sulle superfici interessate, pertanto l’ottenimento di un buon risultato finale è inevitabilmente subordinato alla scelta di materiali e attrezzi di prima qualità, che rispondano allo scopo prefissato e lo mantengano nel tempo.
Inoltre, vale la pena di ricordare che oltre agli ornamenti ‘pennello alla mano’, quando parliamo della decorazione di facciate, non possiamo non citare i numerosi espedienti per l’inserimento di elementi architettonici secondari, o illusoriamente portanti, che abbiano il solo scopo di abbellire una facciata.
Dai più classici capitelli, ai timpani, alle colonne, ma anche corone, mensole, archi e chiavi di volta: tutti questi elementi donano all’edificio un aspetto nobile ed imponente, di grande valore. Va da sé che alcuni di questi elementi decorativi strizzano l’occhio anche all’innovazione ed alla funzionalità. Si prendano ad esempio le cornici sottogronda, che alleggeriscono la struttura, o i marcapiani, utilizzati per la delineatura dei piani, oppure le zoccolature, che hanno una funzione decorativa ma anche e soprattutto protettiva.
Vantaggi
Una facciata decorata è eloquente, pregiata, simbolica, quindi necessariamente attira gli sguardi.
I trattamenti particolari che la facciata subisce in fase di lavorazione la proteggeranno dagli attacchi di agenti corrosivi ed intemperie, garantendo una maggiore durata nel tempo.
Info pratiche
Il tipo di intervento e la scelta dei materiali vengono stabiliti sulla base di un consulto con gli esperti professionisti con cui collaboriamo nella realizzazione dei lavori – ingegneri, architetti e geometri nelle province di Milano, Varese, Monza e Brianza, nonché in accordo con le esigenze dei nostri committenti e nel rispetto delle caratteristiche paesaggistiche e di scenografia urbana in cui l’edificio è ubicato.