Dalle nobili facciate di edifici storici e moderni, ai raffinati interni di uffici e abitazioni private in cui predomina quel gusto Liberty e indistintamente Modernista, decori e graffiti sono soprattutto pensati per svolgere una funzione ornamentale, nell’ottica di una valorizzazione estetica della superficie che li ospita.
Ma c’è di più dietro la tecnica dei graffiti e la sua storia, allora vale la pena conoscerla per riappropriarsi pienamente del suo valore, e magari accorgersi di preferirla a tutte le altre soluzioni decorative.
Specifiche tecniche
L’antichissima tecnica del graffito, conosciuta anche come ‘sgraffio’, consiste nel passare alcune stesure di intonaco su una parete, per poi procedere alla graffiatura degli strati per realizzare le decorazioni.
Secondo il metodo classico, e considerando supporti tradizionali quali pietra o mattone, vengono applicate tre diverse stesure di intonaco:
- il Rinzaffo, tipicamente dalla granulometria più grossa, che ha il compito di regolarizzare il supporto;
- l’Arriccio, che penetrando nella scabrosità del rinzaffo, ne livella perfettamente la superficie;
- la Stabilitura, lo strato finale, che ha una funzione soprattutto estetica, a base di malta contenente sabbia a grana fine.
Su questa base verrà trasferito il disegno da realizzare, prima di procedere alla graffiatura della parete utilizzando appositi attrezzi di vario spessore, scoprendo il colore dello strato inferiore di intonaco.
Il risultato è brillante, di grande impatto, non convenzionale, ma soprattutto libero e ogni volta diverso, quindi comunque squisitamente originale.
Vantaggi
Oltre al vantaggio ovviamente decorativo, scegliere i graffiti come tecnica di decorazione racchiude anche una voglia di partecipazione all’arte sociale ed un’apertura verso la modernità e il cambiamento.
Il beneficio consiste nello scoprire, riqualificare ed abbracciare l’arte dei graffiti, tradizione antica quanto contemporanea, troppo spesso screditata ingiustamente dalle sue forme metropolitane di protesta.
Quest’arte che per vocazione nasce nelle strade e nelle piazze, entrando negli spazi privati si sublima, per diventare potente veicolo comunicativo e noi i suoi innovativi promotori.
Info pratiche
Siamo attivi in Lombardia nelle aree di Milano, Varese, Monza e Brianza e realizziamo decorazioni a graffito per Enti pubblici e committenti privati offrendo la massima disponibilità nella scelta dei soggetti, dei materiali e dei supporti ideali a seconda della superficie da trattare, seguendo i nostri clienti nella totalità del lavoro, dalla progettazione ai perfezionamenti post-realizzazione. È possibile effettuare restauri su facciate antiche o creare graffiti nuovi e originali in base al gusto estetico di ciascuno.