Il Trompe l’oeil è una tecnica pittorica dalle origini antichissime, finalizzata ad ampliare gli spazi attraverso l’uso artistico della prospettiva e del chiaroscuro. Va da sé il ruolo decorativo – nel senso più genuino del termine – che svolge all’interno di ambienti di qualunque genere.
Espressione francese che vuol dire “inganna l’occhio”, la magia del Trompe l’oeil sta nella sua peculiarità fondamentale: crea la percezione di realtà inesistenti. Benché opere di questo tipo vengano spesso realizzate fuori dal contesto in cui saranno installate successivamente, già in fase di progettazione del lavoro non possono essere trascurati aspetti importantissimi quali i soggetti da dipingere, nonché la posizione dell’arredamento e degli elementi strutturali dell’ambiente – dimensioni della stanza e collocazione di porte e finestre.
Grazie alla sua esperienza, ed a un talento che non può che essere innato, l’artista sceglierà con cura gli elementi che renderanno più autentica l’illusione, definirà sapientemente il punto di fuga dell’immagine tenendo conto del punto di vista dell’osservatore, calcolerà con prudenza posizione e direzione delle sorgenti luminose.
Specifiche tecniche
Il Trompe l’oeil si presta per la realizzazione di infiniti soggetti, basti pensare al finto coro di Santa Maria presso San Satiro a Milano, del Bramante, o la Camera degli Sposi del Mantegna a Mantova, o i disegni contemporanei sui pavimenti di piazze e strade, realizzati con i gessetti dall’artista metropolitano Julian Beever.
Le opere possono essere realizzate direttamente sulla parete o in laboratorio su supporto mobile, per poi essere successivamente trasferite nell’ambiante per cui sono state pensate e progettate.
A seconda dei gusti, dell’ambiente e del supporto, i materiali utilizzati per dipingere in Trompe l’oeil variano dalla più classica pittura ad olio, all’acrilico, allo smalto.
Vantaggi
Il Trompe l’oeil nobilita gli ambienti, rendendoli raffinati ed originali ma anche valorizzando al massimo gli aspetti dell’interior design. Prima di tutto, accresce gli spazi, rendendoli più ampi e profondi, servendosi di una pura illusione ottica che però diventa altamente trasformatrice quando per esempio vogliamo valorizzare un ambiente ridotto o illuminarlo pittoricamente. Inoltre il Trompe d’oeil sostituisce elementi decorativi quali colonne, cornici, cornicioni e zoccolature. Infine, crea suggestioni temporali, richiamando momenti artistici del passato, che nel nuovo ambiente diventano affascinanti digressioni stilistiche.
Info pratiche
Realizziamo vere e proprie opere d’arte, lavorando in simbiosi con i nostri committenti nella scelta dei soggetti da riprodurre ed assecondando le diverse necessità caso per caso.
Creiamo bozzetti personalizzati per rispondere a gusti ed esigenze dei committenti seguendoli nella totalità del progetto, fino alla scelta delle tonalità e degli effetti più originali.
Le nostre prestazioni si concentrano soprattutto intorno alle aree di Milano, Varese Monza e Brianza ma per i nostri clienti ci siamo spinti fin oltre i confini nazionali.