La sistematica attività di ricerca in questo settore colora il mercato di prodotti e materiali dalle prestazioni sempre più elevate e garantite.
Le finiture a base di resine acrilsilossaniche sono proprio la risposta efficace a questa competitiva corsa verso soluzioni altamente concorrenziali ed innovative, riunendo in sé altissime prestazioni sia in termini di idrorepellenza che come prodotto permeabile al vapore acqueo.
Queste due funzioni, tradizionalmente considerate come mutualmente escludenti, coesistono efficacemente nei rivestimenti acrilsilossanici in virtù della loro speciale composizione resinosa, la quale crea un film protettivo sulle superfici sulle quali vengono applicate, permettendo allo stesso tempo la diffusione del vapore acqueo e la traspirabilità della superficie trattata.
Queste caratteristiche davvero esclusive lo rendono un trattamento ampiamente spendibile in zone climatiche con alto tasso di umidità, piogge frequenti ed alte temperature.
I supporti di applicazione sono sia quelli minerali che rivestimenti a cappotto, e qualsiasi altra superficie, a differenza delle più tradizionali calce e silicati i quali si applicano prevalentemente sui supporti minerali.
Specifiche tecniche
La copresenza di emulsioni acriliche e di particolari resine siliconiche nei composti utilizzati per quelli che definiamo rivestimenti acrilsilossanici, a contatto con le superfici trattate si traducono in doti di idrorepellenza e traspirabilità, per un risultato più che soddisfacente e di lunga durata.
Nello specifico, la permeabilità è garantita dalla particolare microporosità della pittura, la quale consente all’umidità della parete di uscire, e quindi all’acqua di evaporare, impedendo fenomeni di condensa e mantenendo il supporto asciutto.
L’impermeabilità, invece, viene garantita dal film di rivestimento rilasciato dalla pittura, il quale fa sì che l’acqua scivoli sulla parete e non penetri. È sempre in virtù di questo film che la pittura risulta assai resistente alle abrasioni e non è soggetta a sfarinature o sgretolamenti.
Vantaggi
I rivestimenti acrilsilossanici sono antistatici e non termoplastici, pertanto non permettono alla polvere ed allo sporco di aderire al supporto rivestito. Oltre ad essere autopulenti, sono sopratutto idrorepellenti, permeabili e resistono agli sbalzi di temperatura.
Info pratiche
La nostra ditta è altamente specializzata nei rivestimenti a base di resine acrilsilossaniche, operando in Lombardia, luogo in cui l’azienda nasce e da anni cresce fiorente con committenze intorno alle province di Milano, Varese Monza e Brianza, ma anche nel resto d’Italia ed all’estero.
L’utilizzo di materiali di alta qualità e dall’affidabilità garantita, unitamente ad una manodopera altamente qualificata, frutto di una decennale esperienza nel settore, fa sì che la corretta applicazione del prodotto generi un piacevole effetto estetico soddisfacente nel tempo.