Le pitture ai silicati sono composti a base di silicato di potassio il quale conferisce un forte potere fissante.
I supporti di destinazione ideali sono in generale quelli minerali: possono essere qualsiasi tipo di intonaco, per interni o esterni, sia esso a base di calce, malta cementizia o bastarda, sia nel nuovo che nell’antico. C’è da dire che più è alta la concentrazione di calcio nel materiale di supporto, più il risultato sarà apprezzabile, in quanto maggiormente aderente ed omogeneo. Non sono invece utilizzabili su gesso, cemento espanso, legno o pannelli truciolati.
Queste pitture sono particolarmente indicate sia per il restauro di edifici antichi che per la tinteggiatura di strutture nuove, realizzate con intonaci non ancora sottoposti a trattamenti di finitura. La sua impermeabilità e resistenza le rende particolarmente adatte anche in zone climatiche molto umide, poiché garantiscono una prestazione duratura ed altamente performante nel tempo anche se a contatto prolungato con il vapore acqueo. Per le stesse ragioni, le pitture ai silicati trovano impiego anche in ambienti particolarmente inquinati.
Specifiche tecniche
Il silicato di potassio, contenuto in questo tipo di pittura, reagisce all’anidride carbonica contenuta nell’aria ed ai componenti dell’intonaco stesso (calce, inerti, ecc…), originando un processo chiamato silicizzazione, il quale risulta in un composto insolubile e coeso, resistentissimo nel tempo.
Questa peculiare composizione a base di silicato di potassio si lega al supporto creando un film protettivo che mantiene inalterata la permeabilità al vapore delle superfici rivestite.
Per godere al meglio dei vantaggi offerti dalle pitture ai silicati è essenziale preparare a dovere la superficie in questione per evitare screpolature o discromie, e permettere al composto di amalgamarsi correttamente al supporto. È dunque cruciale assicurarsi che quest’ ultimo sia prima di tutto idoneo, in buono stato e non sia stato trattato con prodotti idrofobizzanti, infine che non sia eccessivamente umido per evitare distacchi di croste o macchie.
Prese le dovute precauzioni di cui sopra, il risultato sarà altamente soddisfacente e duraturo.
Vantaggi
Tra i principali vantaggi, vale la pena citare la resistenza delle pitture ai silicati agli agenti atmosferici ed un buon mantenimento dei pigmenti di colore nel tempo. Permeabili al vapore acqueo,traspiranti ed impermeabili all’acqua, resistenti alla pioggia battente come allo smog, se utilizzate nella tinteggiatura delle pareti esterne di un edificio, queste pitture si conserveranno inalterate e brillanti per molto tempo.
I rivestimenti ai silicati consentono stabilità anche se sottoposti al calore, ai raggi UV e alla luce, e hanno un’azione bioacida contro funghi, licheni e muschi. Non ultimi, ulteriori vantaggi offerti da questo prodotto consiste nel basso impatto ambientale e la sua economicità.
Info pratiche
Ci avvaliamo di uno staff di affiatati collaboratori in grado di fornire mano d’opera specializzata e ottimi materiali per trattamenti a base di pitture ai silicati, eseguendo lavori anche fuori dalle province di Milano, Varese, Monza e Brianza, garantendo sempre una esecuzione a regola d’arte dei lavori.