Comfort, praticità, estetica. Fra tutte le tipologie di rivestimenti attualmente disponibili sul mercato, i rivestimenti in resina risultano essere indubbiamente i più innovativi e funzionali. Inizialmente impiegata per pavimentazioni industriali, mai moda del momento si è rivelata più adeguata e vincente. La resina ha recentemente conquistato anche gli ambienti domestici, con utilizzi che vanno dalla posa su pavimento, al rivestimento di complementi d’arredo, pareti interne e muri esterni.
La nostra Ditta è specializzata nel trattamento di ambienti domestici e locali commerciali per la posa di:
- Resine a parete
- Resine a pavimento
Dare personalità ai luoghi del nostro vivere non è cosa semplice, poiché si tratta spesso di compiere scelte che modificheranno l’aspetto dei nostri ambienti per periodi relativamente lunghi. Soprattutto quando parliamo dei rivestimenti di pareti e pavimenti.
Specifiche tecniche
La resina per rivestimenti è un composto viscoso costituito da polimeri sintetici termoindurenti dall’aspetto simile al cemento ma di semplice modellatura. In commercio sono disponibili diversi tipi di resine per rivestimenti – si va dalla resina poliestere a quella acrilica ed epossidica – e ciascuna si presta a specifici utilizzi, da cui dipendono i risultati pratici ed estetici che desideriamo ottenere.
Grazie alla resina è possibile creare superfici lisce ed omogenee, resistenti nel tempo e pratiche da pulire. Il prodotto si presta alle finiture più disparate: si possono ottenere finiture opache simili alle colate di cemento, oppure è possibile realizzare effetti marmo o pietra, arrivando fino alle spatolature ed alle superfici monolitiche.
Vantaggi
Valida alternativa alle piastrelle, in bagno come in cucina, nonché moderno e funzionale elemento di design dall’altissimo valore estetico, pavimenti e pareti in resina garantiscono numerosi privilegi.
La praticità di posa è sicuramente uno dei principali vantaggi, soprattutto economici. La presenza di un rivestimento in resina, infatti, non altera minimamente gli ambienti a livello strutturale; la posa in opera può essere effettuata su pavimenti e piastrelle esistenti, così come intonaco e cartongesso, senza bisogno di provvedere alla loro rimozione – si sconsiglia il rivestimento di superfici in vetro per via della scarsa aderenza a questo tipo di materiale. Inoltre, lo spessore del composto versato per il rivestimento è molto ridotto (da 1 a 3 mm), questo non pregiudica l’aspetto degli ambienti, zoccolature e precedenti rifiniture.
I rivestimenti in resina sono composti da materiali totalmente privi di sostanze tossiche e nocive. Sono molto duttili, e questo consente di ottenere superfici lisce, omogenee e prive di fughe, semplici da pulire ed inattaccabili da prodotti come olio, detergenti e saponi.
Infine, la resina è resistente al calore ed impermeabile – utilizzabile quindi anche in ambienti molto umidi – e l’assenza di fughe nella posa impedisce la formazione di muffe e batteri.
Info pratiche
Nella scelta dei materiali da utilizzare per la posa di rivestimenti in resina, siano essi per pareti o pavimenti – ci affidiamo all’esperienza dei partner per garantire ai nostri clienti la massima resa in termini di qualità e stile. Il passaparola corre tra le province di Milano, Varese, Monza e Brianza, ma con benvenuto gradimento ormai da anni la nostra professionalità artigianale e la nostra arte è richiesta in molte regioni d’Italia ed anche oltre confine.