Il termine ‘restauro’ si riferisce alle attività di manutenzione e recupero di beni architettonici e manufatti in generale, siano essi oggetti di poco valore o vere e proprie opere d’arte. Quella del restauro si può dire sia un’arte sostenibile: essa risponde, infatti, ad una visione che contrasta e supera la concezione “usa e getta” tipica delle società dei consumi.
Restaurare un oggetto di valore vuol dire ridare una possibilità a qualcosa che sarebbe altrimenti andato perduto per sempre. È la vita dell’oggetto che si rinnova.
Forti di una pluriennale esperienza in questo ambito, offriamo ai nostri clienti svariati servizi di restauro, tra cui:
- Restauro di facciate antiche;
- Restauro chiese;
- Restauro affreschi;
- Restauro dipinti.
Specifiche tecniche
Il lascito dei nostri predecessori, ma anche gli innumerevoli perfezionamenti che hanno interessato l’arte del restauro nel corso del tempo, soprattutto grazie all’utilizzo di sempre più sofisticati strumenti di diagnosi e lavorazione, hanno fatto sì che oggi i risultati post-intervento di recupero siano molto vicini al manufatto originale – ovviamente senza tralasciare la competenza tecnica del professionista incaricato del restauro.
Una buona opera di restauro parte da un’accurata indagine preliminare sullo stato dell’oggetto da restaurare – condizioni, materiali, stratificazioni. L’assenza di un’analisi di questo tipo infatti, porterà inevitabilmente all’esecuzione di un lavoro parziale, che non risponde al 100% al bisogno da cui parte l’iniziativa del restauro stesso.
Ove possibile, il restauro viene eseguito sempre utilizzando lo stesso materiale del manufatto originale.
Una buona pulizia iniziale è altresì di fondamentale importanza: a volte basta una buona spolverata, altre volte è necessario intervenire con prodotti specifici per pulizia e sverniciatura.
Finitura e decorazione del manufatto riguardano l’ultima fase dell’intervento di restauro. Se per la finitura esistono diverse tecniche a seconda dell’oggetto da recuperare e dal materiale che lo compone – come la lucidatura a cera o la lucidatura a gommalacca – la decorazione è invece puro effetto del talento dell’artista che esegue il lavoro.
Vantaggi
Ci sono cose fatte per durare per sempre, per il loro valore artistico-culturale, economico, o anche solo affettivo, e proprio un intervento di restauro opera là dove il tempo ha deciso di tagliare corto e porre fine alla vita di un edificio o di un manufatto, destinandolo alla decadenza.
Non ultimo, un oggetto restaurato assume un valore economico maggiore e può essere rivenduto o ceduto più facilmente.
Il restauro risponde al nostro diritto al bello!
Info pratiche
Grazie alla nostra grande passione per l’arte e decenni di esperienza nel settore, siamo in grado di offrire ai nostri committenti opere di restauro di dipinti, affreschi e superfici di beni di interesse storico/artistico di altissima qualità. Operiamo in tutta la Lombardia, con clienti soprattutto nelle province di Milano, Varese, Monza e Brianza, proponendo a Enti pubblici, Soprintendenze territoriali, Istituzioni museali ed Enti ecclesiastici i nostri servizi di conservazione e recupero di facciate antiche, chiese, affreschi e dipinti.