Il restauro della facciata di un edificio risponde spesso ad esigenze di ordine pubblico ma altrettanto frequentemente deriva da una decisione indipendente da parte del possessore dell’immobile dettata dalla necessità, o dal piacere, di ridare vigore ad una struttura in fase di degrado.
Eseguiamo opere di manutenzione e ripristino di facciate antiche, utilizzando materiali di prima qualità e tecniche affinate nei numerosi anni di esperienza che vantiamo in questo settore.
Specifiche tecniche
Il restauro di una facciata va pianificato in termini di integrazione con il contesto specifico di destinazione ma anche tenendo conto della totalità di quest’ultimo: “integrare pensando all’insieme” è la visione che deve ispirare questo tipo di intervento affinché il risultato sia organico e sostenibile.
Siamo di fronte a un’operazione di enorme responsabilità, in quanto implica necessariamente un impatto artistico, architettonico e coinvolge delle scelte in materia ambientale. Per queste ragioni, per predisporre un lavoro ben fatto, il nostro team non può mai prescindere da indagini preliminari approfondite sullo stato e sulle condizioni dell’edificio, attraverso esami quali la termografia, la sclerometria, ultrasuoni ed analisi dell’umidità.
Successivamente all’individuazione degli interventi necessari al recupero della struttura, sarà possibile procedere con la pulitura delle superfici ed il ripristino degli elementi mancanti quali intonaci, cornicioni, decorazioni e finiture.
La manualità e l’esperienza di chi esegue il restauro è coadiuvata dall’utilizzo di moderni macchinari e prodotti innovativi e di alta qualità.
Vantaggi
Vi è mai capitato di sentirvi dire che l’edificio davanti al quale passate ogni mattina è di grande valore artistico e voi a malapena ne ricordate l’esistenza?
Bene, la riconoscibilità e la leggibilità dell’opera è uno dei primi vantaggi che il restauro della facciata porta con sé. Un vantaggio doveroso, si può dire, se si pensa alla responsabilità che l’umanità condivide nel custodire adeguatamente l’arte per le generazioni che verranno.
Allora restaurare le facciate antiche non solamente consiste nel mettere in sicurezza gli edifici, per il bene di chi li occupa e di chi li osserva dall’esterno, ma implica anche il recupero di significati e relazioni propri del contesto sociale ed antropologico di provenienza.
Significa mantenere vivo un dialogo tra il passato e il presente, valorizzando gli aspetti socio culturali del nostro territorio. Ciò indubbiamente aggiunge valore a quest’ultimo, trasformandolo in risorsa turistica di pregio.
Info pratiche
Dedichiamo particolare attenzione alle indagini preliminari prima di avviare un progetto di recupero di facciate ed esterni di edifici. Per questo ci affidiamo anche alla consulenza di esperti geometri, ingegneri, architetti ed artigiani qualificati presenti nell’area in cui operiamo, tra Milano, Varese Monza e Brianza. Dopo una accurata analisi dei dati relativi ai prelievi, alle modellazioni matematiche ed alle esigenze fruitive dell’immobile, procediamo con il consolidamento strutturale che garantirà stabilità e valorizzazione estetica all’edificio storico che ci è stato affidato.